Vaicacao 6 Consigli per Iniziare a Guidare Cerimonie del Cacao

6 Consigli Per Iniziare il Tuo Percorso Con Il Cacao Cerimoniale

Il richiamo del cacao: da dove iniziare? 6 spunti per chi vuole guidare rituali con il cacao 

 

La primavera è finalmente iniziata. Riscopriamo il piacere dello stare insieme.

Senti il richiamo del cacao, ma non sai da dove iniziare?

Se desideri guidare incontri dove il cacao è al centro, insieme al benessere emozionale e fisico, e offrire un momento di riconnessione con la natura (e con sé stessə), questa mini guida è per te.

Lavoriamo nel mondo del cacao cerimoniale da più di otto anni, e siamo tra i pochi produttori in Europa a seguire direttamente ogni passaggio della filiera: coltivazione, trasformazione e preparazione. I nostri cacao arrivano da boschi rigenerativi in El Salvador e sono lavorati in modo minimale in Sardegna, rispettando origine, essenza e qualità.

Portiamo con noi radici mesoamericane, conoscenza pratica e tanta esperienza concreta per aiutarti a vivere il cacao nel suo stato più puro, autentico, e soprattutto etico.
Ecco cosa, secondo noi, è importante considerare se stai per iniziare un percorso con il cacao:


1. Attenzione ai corsi online.
Le cerimonie del cacao di oggi non sono le cerimonie di migliaia di anni fa — e questo va detto chiaramente. Della storia cerimoniale originaria sappiamo poco, e ciò che oggi trovi online è spesso un metodo ideato da una persona, basato su un'esperienza personale, non su una verità assoluta.
Non c’è nulla di male nel prendere ispirazione, ma fai attenzione prima di affidarti a “formazioni” che promettono in pochi giorni di trasformarti in una guida. Soprattutto, rifletti bene prima di investire soldi e tempo in qualcosa che magari non risuona davvero con te.


2. Pratica prima su di te, senza fretta.
Prima di creare un cerchio, dedica tempo al tuo personale rapporto con il cacao. Prepara la bevanda per te stess
a(o), in silenzio, per almeno tre momenti distinti.
Prova diverse dosi, diverse preparazioni,
diverse origini di cacao (solo noi abbiamo ben 8 territori mesoamericani diversi – li trovi qui sul nostro shop online) osserva come reagisce il tuo corpo e come si apre la tua mente.
Sperimenta piccoli rituali che parlano la tua lingua: journaling, meditazione, canto, movimento, silenzio.
Ogni pratica deve passare prima da te: sentirla, metabolizzarla, interiorizzarla.


3. Fai una prova con un piccolo gruppo.
Invita alcune persone di fiducia – amici, parenti, colleghə – e proponi loro una sessione di prova. Non cercare la perfezione. Piuttosto, prendi appunti:

  • La location era comoda? Temperatura, sedute, illuminazione?
  • Le persone sono riuscite a sentirsi a loro agio?
  • Il cacao è stato preparato nel modo corretto (senza grumi, dosaggio giusto, temperatura ideale)?
  • I tempi erano bilanciati? Hai dato spazio al silenzio, ma anche all'ascolto?
  • Le persone si sono sentite accolte?

Alla fine, chiedi feedback sinceri. Puoi anche creare un piccolo questionario anonimo per raccogliere riflessioni genuine e migliorarti.


4. Il cacao ha proprietà medicamentose, e può trasformare.
Il cacao è una potente pianta medicinale dalle numerose proprietà, grazie al suo alto contenuto di antiossidanti, minerali e grassi buoni
. Il suo effetto dipende da tanti fattori: dalla qualità del cacao stesso, da come viene preparato, dal tuo stato d’animo, e dall’intenzione che porti. 
Non è la quantità a fare la differenza, ma la qualità della presenza.
Meglio una tazza preparata con cura e accompagnata da un momento semplice e sincero, che un rituale complesso ma vuoto di senso.


5. Cura l’approvvigionamento.
Non tutto il cacao è adatto all’uso cerimoniale. Prediligi cacao
speciale e minimamente lavorato, senza additivi, proveniente da filiere corte e tracciabili, come il nostro di Vaicacao.

Evita prodotti industriali, come il cacao in polvere industriale e sgrassato: non solo perdono proprietà, ma spesso arrivano da filiere non etiche e creati con cacao di bassissima qualità. Informati su chi produce il cacao che scegli di usare, e se non vedi né foto, né video e né spiegazioni su come viene preparato e da chi, allora quello non è il cacao cerimoniale che fa per te. Noi vogliamo farti vedere tutto del nostro processo produttivo, non nascondiamo niente, e questo per noi è un valore indiscutibile nel cacao cerimoniale.


6. Non è necessario appropriarsi di culture altrui.
Il cacao ha radici profonde, legate a popoli e territori con storie e spiritualità diverse tra loro — non tutte accessibili o replicabili.
Prendere ispirazione è una cosa, ma è diverso dal "prendere in prestito" simboli, parole, o rituali che non ci appartengono, solo per dare un tocco esotico all’esperienza.
Usare il cacao in modo rispettoso significa anche riconoscere da dove arriva, raccontare la sua storia con umiltà, e non cercare di imitare spiritualità che non comprendiamo davvero.

Puoi creare uno spazio autentico anche senza usare parole in lingue native che non conosci, o replicare rituali che appartengono ad altri contesti. Il rispetto si vede anche da questo.


E infine… Sii paziente.
Guidare incontri con il cacao richiede tempo, sensibilità e umiltà. Non servono certificazioni "magiche": serve presenza, coerenza e una profonda connessione con ciò che proponi e anche con le persone che incontri nel tuo cammino.

Se ti risuona, stai già camminando nella giusta direzione.
Noi siamo qui, lungo il sentiero.

 

Se hai domande o se vuoi condividere la tua opinione o pensiero, scrivici: hello@vaicacao.com

 

 

Torna al blog