Ciao, Hola,

Elisa e Juan Rafael VAICACAO FOunders Cioccoalto Bean To Bar Cacao Cerimonia El Salvador Italia Mesoamerica 

IL NOSTRO PROGETTO DA EL SALVADOR

Il progetto è nato con l'intenzione di promuovere il cacao di famiglia di Finca Cuyancúa, la tenuta di famiglia di Juan Rafael in El Salvador, in cui si coltiva pregiato cacao fino de aroma da oltre cento anni.

Con il tempo si è ulteriormente evoluto, e ha coinvolto anche altri produttori di cacao che abbracciavano i nostri stessi valori come la coltivazione rigenerativa e sostenibile, nel rispetto l'ambiente e delle persone che vi lavorano con tanta dedizione e maestria ogni giorno.

El Salvador ha una storia millenaria con il cacao. Per questa ragione, vogliamo portare alla luce l'importanza culturale che aveva il cacao nel nostro paese e in tutto il Mesoamerica, cultura persa in gran parte a causa del brutale colonialismo spagnolo; anni bui in cui i popoli originari vennero repressi e osteggiati creando problemi di natura sociale tutt'ora presenti nella regione.

Desideriamo avvicinare nuovamente le persone "all'albero cosmico del cacao" e sensibilizzarle sull'importanza di preservare la cultura mesoamericana intorno a quella che è riconosciuta più o meno da tutti i popoli originari di questa regione, come albero sacro dall'alto valore commerciale e spirituale. 

Tra i nostri obbiettivi c'è anche quello di valorizzare le proprietà medicamentose del cacao, creando prodotti processati al minimo e lavorati su piccola scala artigianalmente.

Crediamo che possiamo contribuire a costruire un mondo migliore superando i modelli di commercio attuali dettati dall'industria, dove il cacao è trattato come un "commodity", cui prezzi sono decisi nelle borse di New York e Londra, a favore delle multinazionali in grado di influenzare l'andamento dei prezzi, dando luce a modelli speculativi che altro non fanno che generare povertà e disuguaglianza nei paesi produttori. Questo modello è per noi deleterio, contro ogni principio etico, e il nostro progetto rappresenta una lotta contro questa mentalità pluridecennale che ha solo generato povertà sociale e ambientale in alcuni paesi dell'Africa e dell'America Latina, segnando quello che viene definito "il lato oscuro del cioccolato".

Con Vaicacao, ci impegniamo a creare relazioni di fiducia con le persone che decidono di credere in noi per prodotti di cacao e cioccolato più trasparenti, valorizzando ogni persona coinvolta sin dall'origine. I nostri valori si basano sulla sostenibilità ambientale e sociale, così come sull'etica commerciale, per garantire un futuro migliore per la nostra terra e per le generazioni future. Per ogni transazione ci mettiamo la faccia, proprio come segnale di rottura rispetto all'industria del cioccolato commerciale globale.

LE NOSTRE BIO 

Elisa Parriciatu, Co-Founder & C.E.O.

Elisa Parriciatu VAICACAO Bean To Bar Italia Italy El Salvador Cioccolato

Elisa è una fervente sostenitrice del cambiamento positivo, con radici nell'incantevole isola della Sardegna, Italia. Il suo percorso è segnato da un impegno incrollabile nel fare un impatto significativo nel mondo. Il suo percorso accademico ha avuto inizio con una laurea in Scienze Politiche e Cooperazione Internazionale presso l'Università di Bologna. Alimentata dalla sua insaziabile curiosità, ha proseguito il suo percorso educativo, culminando con una laurea magistrale in Cooperazione Internazionale e Sviluppo presso l'Università dei Paesi Baschi di Bilbao, in Spagna. Il viaggio di vita di Elisa l'ha portata in numerose e affascinanti destinazioni, dai paesaggi baciati dal sole della sua terra natale, la Sardegna, alle culture vibranti di Francia, Spagna e Regno Unito, dove ha risieduto per diversi anni arricchenti. Durante questo periodo, ha condiviso generosamente la sua esperienza con varie ONG, tra cui quelle in Spagna, dove si è concentrata sui diritti umani delle donne rurali e indigene, Burkina Faso in Africa, dove il suo lavoro era legato all'accesso all'acqua potabile, e El Salvador per l'empowerment economico delle donne rurali. 

Tuttavia, sono stati i suoi cinque anni in El Salvador a diventare il capitolo definitivo nella sua vita e carriera. Collaborando con organizzazioni di spicco, in particolare le Nazioni Unite, con Un-Women, Elisa ha guidato progetti cruciali sull'empowerment economico delle donne e l'eradicazione della violenza contro le donne in El Salvador. È stato durante questo periodo che ha incrociato la strada di Juan Rafael, e insieme hanno coltivato una visione comune e un progetto di vita. La connessione di Elisa con il cacao è profondamente personale e alimenta il suo impegno per le pratiche agricole sostenibili, l'artigianato, i valori etici e i diritti umani.

È in missione non solo per fornire cacao e cioccolatini naturali, sani e tracciabili a consumatori e consumatrici consapevoli che apprezzano cibi integrali etici, ma anche per promuovere l'uguaglianza di genere condividendo le sue esperienze professionali e imprenditoriali. Oltre ai suoi impegni commerciali, Elisa trova il suo "balance" attraverso lo yoga e le pratiche spirituali con il cacao, coltivando un profondo amore per la natura e la musica. Queste passioni la ispirano quotidianamente e sottolineano il suo impegno nel fare la differenza nel mondo del cacao.

Juan Rafael Trigueros Hill, Co-Founder 

Juan Rafael Trigueros Hill VAICACAO Bean to bAr El Salvador Italia Italy

Juan Rafael è noto per il suo entusiasmo contagioso, la dedizione instancabile e la capacità di portare un sorriso in qualsiasi ambiente. Affettuosamente conosciuto come JuanRa, è nato a San Salvador, El Salvador, e attualmente risiede e lavora in Italia con Elisa. Con un perfetto mix di competenza professionale e un caloroso senso dell'umorismo, JuanRa guida nel risolvere i problemi e assicura che le attività amministrative e operative si svolgano senza intoppi. Il suo percorso educativo lo ha portato da una scuola residenziale negli Stati Uniti al perseguire la sua passione per l'economia e il business nella sua terra natale.

L'avventura professionale di Juan è iniziata nel mondo delle bevande, dove ha acquisito preziose intuizioni sulle operazioni di multinazionali durante la sua collaborazione con la filiale di SABMiller in El Salvador. Transitando verso un ruolo nelle vendite e nell'amministrazione, ha rappresentato rinomati produttori di materie prime tessili come Lenzing AG.

Le sue esperienze presso Coconut Cartel durante la fase iniziale della start-up hanno ulteriormente affinato la sua esperienza, giocando un ruolo fondamentale nella crescita e nell'espansione iniziale dell'azienda, promuovendo solide reti di fornitori e migliorando l'efficienza operativa. Durante il suo tempo libero dal 2006 al 2015, Juan Rafael si è dedicato appassionatamente al volontariato nella pianificazione e nell'attuazione della diversificazione della piccola tenuta di famiglia Finca Cuyancua, dalla produzione di caffè gourmet a una piantagione di cacao, preservando un'area naturale di foreste di cacao presente nella Finca. Si è anche unito a una cooperativa di produttori di cacao specializzati in El Salvador, contribuendo attivamente a progetti incentrati sulla promozione dei benefici ambientali e socio-economici nel settore della produzione di cacao in qualità. Inoltre, Juan è stato una forza trainante nello sviluppo e nell'esecuzione della strategia aziendale iniziale del progetto. Dividendo il suo tempo tra El Salvador e la Sardegna, Juan trova conforto nella natura e si dedica frequentemente alla sua passione per il surf durante le sue ore di svago. 

LISTA CORTA DEGLI INGREDIENTI E MASSIMA TRASPARENZA

La semplicità è tra le nostre qualità migliori, insieme al fatto che siamo la prima filiera corta di cacao italo-salvadoregna, con un progetto familiare 2.0. che mira a migliorare i processi agricoli attuali, per far spazio a nuove e avanzate tecniche grazie all’uso della tecnologia e delle conoscenze agricole moderne.
 

FILIERA CORTA VERTICALMENTE INTEGRATA

Juan Rafael ha una relazione molto lunga con il cacao fin dal 2009, e questo è un punto cardine della nostra relazione con il cacao e il territorio. Il nostro progetto mira a creare impatti positivi per coloro che si occupano delle piantagioni di cacao, non solo in El Salvador ma in tutta l'America Centrale. Lo facciamo attraverso la tracciabilità, una migliore comunicazione, l'utilizzo di sistemi post-raccolta moderni adeguati, la produzione di cacao di alta qualità e la trasmissione di prezzi più elevati rispetto a quelli di mercato, compresi i prezzi equi del commercio equo-solidale. Una volta importato il cacao dalle piantagioni di El Salvador, lo trasformiamo in "cacao nibs", "ceremonial cacao" e "cioccolato bean to bar". Questo significa che ci occupiamo personalmente della trasformazione delle fave di cacao in prodotti finali, che sono poco processati e di alta qualità. 

MESOAMERICA E SARDEGNA SI INCONTRANO

Noi di VAICACAO abbiamo il nostro laboratorio di lavorazione del cacao a Olbia, in Sardegna, dove siamo gli unici a trasformare direttamente le fave di cacao in prelibati prodotti. Qui, utilizziamo tecniche artigianali per lavorare il cacao, come la macinazione a pietra, che ci consente di ottenere ogni lotto di produzione unico e di preservare le naturali note aromatiche di ciascun tipo di cacao. I nostri prodotti, tra cui il cacao cerimoniale e il cioccolato bean-to-bar, non subiscono alcun processo di concaggio.
 

LE NOSTRE ORIGINI MESOAMERICANE  e IL CEREMONIAL CACAO

Il Mesoamerica è la culla del cacao. Qui il cacao è stato "adottato" per la prima volta dagli Olmechi, antico popolo che ha prosperato in quello è l'odierno Messico dal 2000-1900 A.C. Secondo gli studiosi, il cacao venne coltivato in maniera più sistemica già da tempi antichissimi in questa regione, poi apprezzata anche dagli antichi Maya, che lo consideravano un albero sacro, e così dalla maggior parte dei popoli nativi mesoamericani, così come nell'attualità.
E' da questa regione che arrivano i nostri cacao (se vuoi saperne di più, fai click qui). Anche il cacao merita il suo posto ed è da paragonare al vino: ogni origine, raccolta, origine, varietà, processi post-raccolta, fanno sì che il sapore cambi, creando un mondo di aromi e sapori completamente diversi tra di loro. Questo rende i cacao con cui lavoriamo sia da El Salvador che paesi vicini come Guatemala, e Costa Rica e Messico, cacao di specialità ad alto valore energetico, nutrizionale e "medicinale".

BEAN TO BAR

La nostra linea di cioccolato ha una lista ingredienti molto corta. Si parla di due al massimo tre ingredienti, di cui il terzo è un ingrediente dal territorio sardo o un ingrendiente funzionale.
Non aggiungiamo burro di cacao, polvere di cacao, lecitina di soia o aromi artificiali. Per la loro creazione utilizziamo solo zuccheri non raffinati e biologici. L’industrializzazione in questo settore ha costretto le persone a conoscere solo la standardizzazione dei sapori, e non a capire, apprezzare e distinguere la qualità del cacao e di cioccolati più vibranti e meno processati. 
Realtà artigianali come la nostra fanno sì che si creino migliori canali di comunicazione tra chi produce e chi consuma, che si riscoprano nuovi sapori, che ci sia una migliore ripartizione dei profitti lungo tutta la filiera, che ci sia maggiore attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, evitando pratiche commerciali scorrette adottate dalle grandi industrie dolciarie, pratiche che spesso implicano condizioni di lavoro disumane, qualità scarsa del cacao e ingenti danni ambientali.
 
JUANRA VAICACAO
 

SOSTENIBILITÁ AMBIENTALE E CAMBIAMENTO CLIMATICO

La nostra realtà è orientata al minor impatto possibile nei processi produttivi, rompendo i modelli di impresa convenzionali. Prestiamo molta attenzione al tema del packaging e degli imballaggi, al fine di generare minore impatto ambientale. Siamo sempre alla ricerca di nuove soluzioni eco-friendly, anche migliori di quelle attuali, per offrire prodotti sempre più sostenibili dal punto di vista ambientale.
I rifiuti vengono inoltre sempre separati e doverosamente riciclati poichè nel nostro comune di residenza la raccolta differenziata è obbligatoria. Per esempio, negli scarti di le bucce di cacao vengono riciclate nel compost grazie a una preziosa collaborazione con una azienda che si occupa di questo genere di trattamento del nostro territorio. Consapevoli che non esiste un impatto zero, facciamo del nostro meglio per avere una ridotta impronta ecologica.
Tuttavia, ogni anno vengono piantati più alberi di Theobroma Cacao insieme ad alberi Forestali. Tutte le piantagioni di cacao sono in sistemi agroforestali, in grado di catturare più CO2 dall'atmosfera rispetto a una monocoltura, garantendo una migliore gestione delle risorse idriche e maggiore protezione verso la biodiversità.