Il cacao come bevanda speciale
Il cacao cerimoniale, per noi, non è una comune "pasta di cacao". È un viaggio, una filosofìa, un cambio di stile di vita, un ponte tra la terra e lo spirito, tra il passato e il presente. È un omaggio alla natura e alle radici profonde che intrecciano la pianta del cacao ai saperi mesoamericani.
Per millenni, i popoli nativi di queste terre hanno riconosciuto nel cacao un dono sacro dell’universo, una fonte di nutrimento ma anche fonte di connessione spirituale. Il cacao non era solo un alimento, ma una bevanda ricca e simbolica, arricchita da ingredienti preziosi che riflettevano l’armonia con la natura e il cosmo.
Con l’invasione degli spagnoli nel XVI secolo, questa pianta straordinaria ha subìto una trasformazione profonda. Portato in altre regioni del mondo, come alcune aree dell’Africa e dell’Indonesia, il cacao ha perso gran parte del suo valore simbolico, proprio con l'avvento dei processi industriali. Da emblema di ritualità e connessione, è stato ridotto a ingrediente base di numerosi prodotti che si trovano nei supermercati di tutto il mondo, dai cereali al sapore di cacao, agli integratori dal sapore di cacao, biscotti con gocce di cioccolato, praline, caramelle e cioccolati ricchi di zuccheri e sciroppo di glucosio, per citarne giusto alcuni.
Negli ultimi decenni, tuttavia, il cacao è stato riscoperto nella sua forma più pura. Non solo come alimento, ma come pianta dalle straordinarie proprietà terapeutiche. Quando usato con intenzione, in contesti olistici o rituali, può diventare un alleato prezioso per il benessere emotivo e l’equilibrio interiore.
🌳La nostra versione, su ispirazione della bevanda ancestrale mesoamericana
La nostra visione del cacao cerimoniale è radicata nel rispetto per le sue origini, ma non ha intenzione di appropriarsi delle culture native mesoamericane.
Quando abbiamo iniziato il nostro cammino, ci siamo allontanati dalle logiche commerciali del cioccolato convenzionale per concentrarci sulla purezza. La nostra è una celebrazione del cacao nella sua essenza: un alimento grezzo, autentico, reale, trasformato con processi artigianali che richiamano le bevande speciali preispaniche.
Non organizziamo cerimonie o corsi online su come diventare “guardiana/o del cacao”. No, Non vogliamo interpretare il cacao come esperienza spirituale imposta. Preferiamo lasciargli parlare, offrendo un prodotto che rispetta la terra, chi lo coltiva, e chi lo consuma. A noi interessa lavorare con costanza insieme a chi coltiva il cacao, per una filiera corta e integrata che possa definirsi sostenibile in tutte le sue forme.
🪶Perché si parla di cacao cerimoniale?
Il termine “cacao cerimoniale” è recente e, come ogni concetto nuovo, è soggetto a interpretazioni.
Per noi, per essere tale, deve avere queste caratteristiche:
1. Il cacao deve essere coltivato con grande dedizione in sistemi agroforestali rigenerativi e non provenire da monocolture che mettono a rischio la biodiversità.
2. Deve essere pagato prezzi nettamente superiori direttamente al farm-gate, ovvero in piantagione, così da poter favorire una migliore distribuzione del lavoro
3. Deve essere lavorato artigianalmente, in piccoli lotti, trasformato senza fretta e con profonda intenzione, e non essere elaborato su scala semi-industriale o industriale.
Ogni tazza che prepariamo racconta una storia del territorio da cui proviene: dai semi cresciuti nei nostri cacaotales, come Finca Cuyancúa, El Salvador, il nostro paese di origine, alla lenta macinazione sui nostri mulini a pietra, fino alla bevanda che rievoca antiche preparazioni.
🧘♀️ Che cos'è una Cerimonia del Cacao?
Le numerose e varie culture mesoamericane non celebravano cerimonie del cacao come le immaginiamo oggi.
Il cacao era parte di rituali dei popoli nativi mesoamericani, sì, insieme al mais, alle piume di quetzal, alla giada, alle conchiglie e così via. Ciò che oggi chiamiamo “cerimonie” è una reinterpretazione contemporanea, spesso arricchita da pratiche olistiche, incroci di culture da tutto il mondo, in quello che possiamo chiamare un genuino sincretismo naturale.
Sedersi in cerchio, condividere canti, tamburi e una tazza di cacao può essere davvero un'esperienza trasformativa; un modo per connettersi con il proprio sé interiore, e con gli altri e le altre, ma è difficile documentare che esistesse una cerimonia solo per onorare il cacao. Questo rimane ancora un tema aperto e di confronto.
Questa pratica moderna, ovviamente, richiede sensibilità e rispetto. Come accaduto con lo yoga o l’ayurveda, anche il cacao è talvolta vittima di appropriazioni culturali che distorcono la storia e penalizzano le persone appartenenti ai vari gruppi indigeni del mesoamerica. Per noi, lavorare con il cacao significa onorarne la storia senza stravolgerne l’essenza, ma anche senza ricorrere all’appropriazione delle culture e delle cosmovisioni dei popoli nativi mesoamericani.
📍Come riconoscere un buon cacao cerimoniale?
Riconoscere un buon cacao cerimoniale, non è semplice, specialmente perché ci sono molti brands sparsi un po' in tutto il mondo, che hanno improvvisato questo mestiere senza conoscere quasi niente dell'aspetto del cacao e della sua lavorazione.
Con noi, puoi essere sicura o sicuro che non acquistiamo paste di cacao create da altri, né prodotti industriali fatti da altri e venduti come cacao cerimoniale. Le nostre paste di cacao artigianali, sono create nel nostro laboratorio artigianale lavorando un solo ingrediente: i semi del cacao.
Con il calore e la frizione dei nostri mulini a pietra, nasce una pasta grezza, poco raffinata, che contiene ancora tutto il suo naturale burro di cacao, un grasso vegetale naturalmente presente nei semi del cacao. Per cui, niente viene aggiunto ai semi di cacao, e niente viene tolto.
Una miniera di antiossidanti preziosi come i flavonoidi, una concentrazione di minerali essenziali per il buon funzionamento del nostro sistema cognitivo come magnesio, potassio, fosforo e ferro, così come proteine vegetali e tante, tante fibre, che aiutano a nutrire il nostro microbiota intestinale.
🫀Alcune virtù tra le più conosciute
Questo straordinario e venerato seme della natura, racchiude anche l'anandamide, conosciuta anche come la “molecola della felicità” e il "triptofano", un aminoacido essenziale per bilanciare il nostro ritmo circadiano, molto utile nell'alimentazione vegana. Il cacao è tra i pochi alimenti della natura che contengono Triptofano.
È un alleato naturale, un’alternativa valida a sostituire il caffè per chi fosse sensibile alla caffeina, e un invito a vivere in armonia con il nostro corpo, la nostra mente e il mondo che ci circonda.
Ogni seme di cacao porta con sé una storia, un sapere ancestrale che custodiamo e rispettiamo. Condividerlo con voi è il nostro modo di celebrare questa connessione.
📧 Siamo sempre a disposizione per un confronto per cui se hai necessità di parlare con noi, puoi scriverci a hello@vaicacao.com o contattarci su Instagram